30 novembre 2016

HEADSINTHECLOUDS: LE NUOVE FRONTIERE DEL COGNITIVE COMPUTING

Incontro formativo organizzato in collaborazione con IBM

#HEADSINTHECLOUD: COGNITIVE COMPUTING ED I NUOVI MODELLI FORMATIVI PER I PROFESSIONISTI E LE ORGANIZZAZIONI
Convegno
30 Novembre 2016 - Ore 14.30
Basilica di San Giovanni Maggiore - Via Rampe S.Giovanni Maggiore 14, Napoli
Ai partecipanti verranno rilasciati n.3 CFP
Numero massimo di partecipanti: 500.
Il convegno si propone di analizzare le nuove sfide e opportunità connesse al "cognitive computing". Negli ultimi anni, le forze convergenti costituite da: Big data, open data, cloud, tecnologie mobili, social networks e Internet delle cose (IOT) hanno trasformato alcune aziende con una rapidità che non ha precedenti. Molte imprese hanno effettuato, su tale spinta tecnologica,  l’investimento per diventare digitale ed approfittare di questa opportunità e molti professionisti si sono formati per adeguarsi a questa tendenza. Tuttavia il ‘digitale’ non è la destinazione, ma il punto di partenza per una nuova era di business, che viene chiamata “era cognitiva”o cognitive computing. Il Cognitive computing è una tecnologia distruttiva molto forte che trasformerà tutto. Essa è appena paragonabile alla trasformazione avvenuta per l’editoria, le banche e i media a causa dell’avvento dell’ era digitale. Nell’era del cognitive computing non ci si limiterà ad una mera trasformazione dell’esistente, perché nuove opportunità saranno create da sistemi di calcolo che comprendono, ragionano e imparano.
Le singole tecnologie  e pratiche come: analytics, cloud, mobility, security, etc pur essendo da sole molto importanti non sono sufficienti unitariamente per competere.
Una domanda dobbiamo porcela: “quando tutte le aziende saranno digitalizzate come competeranno per vincere sul mercato?”
Siamo circondati da enormi moli di dati (big data ) e diverrà naturale usarli per fare business attraverso analytics. Capire da tutti questi dati che ci circondano sarà il futuro ed ecco il cognitive IOT. Ecco un nuovo modo per competere per i professionisti e le aziende.
La digitalizzazione di una azienda non è più un obiettivo primario, ma costituisce la premessa per una ulteriore rivoluzione digitale. La capacità di pensare, di imparare e di capire dal mondo circostante sarà indi-spensabile per competere nel prossimo futuro.  Ciò influenzerà notevolmente il modo di formare l’ingegnere. La natura del professionista che dovrà gestire tale innovazione diventerà cruciale e sarà frutto di un nuovo paradigma formativo di cui si discuterà nel workshop il quale affronterà, in una veste comple-tamente nuova, queste tematiche esaminando le esperienze che provengono dall’ambito formativo univer-sitario e che serviranno a formare l’ingegnere.  Verrà anche mostrato lo studio di un caso di innovazione prodotta nell’università con questi nuovi modelli formativi e con le tecnologie disruptive. In questa sfida si innesta la visione di una grande azienda impegnata nello sviluppo delle tecnologie cognitive. Essa mostrerà come sia possibile questa trasformazione digitale per competere nel mercato. Infine sarà presentata l’esperienza di uno young professional, che ha applicato queste tecnologie in un progetto di start-up dopo averle apprese all’università. Infine verrà dimostrato anche un caso di studio di sviluppo di una applicazione prototipata rapidamente con le tecnologie di punta di IBM.
Filo conduttore nell'esposizione di questi temi sarà la presentazione e spiegazione della piattaforma IBM BLUEMIX: un unico contenitore, accessibile a tutti, di tutta la tecnologia necessaria per creare sistemi informativi competitivi e di successo.
L’evento è organizzato in collaborazione con IBM.

Ed ecco il programma della manifestazione

14:30 – 14:45 Registrazione dei partecipanti

14:45 – 15:00 Saluti istituzionali

Luigi Vinci, Presidente Ordine degli Ingegneri di Napoli

Giorgio Ventre, Presidente AICA Campania

Francesco Castagna, Coordinatore Commissione Informatica Ordine degli Ingegneri di Napoli

15:00 – 15:15 Filippo Licenziati, Ciro Salvi -  Introduzione e presentazione del convegno

15:15 – 16:00 Paolo Maresca, DIETI, Professore di sistemi per l’elaborazione delle Informazioni del dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II

Big Data, cognitive computing and innovative teaching: la formazione nell’università per nuovi professionisti.

15:45 – 16:15 Davide Albo, Bluemix Sale Specialist at IBM

Bluemix, panoramica e distribuzioni

16:15 – 16:45 Ferdinando Gorga, Bluemix Cloud solution Architect at IBM

Bluemix: presentazione tecnica e demo

16:45 – 17:00 Davide Albo, Bluemix Sale Specialist at IBM

Casi d’uso

17:00 – 17:30 Raffaele Sommese ingegnere informatico

L’esperienza cloud nell’università: un esempio di applicazione cognitiva su i domini automotive e aerospaziale

17:30 – 18:00 Davide Albo, Bluemix Sale Specialist at IBM

                       Ferdinando Gorga, Bluemix Cloud solution Architect at IBM

Demo Live. Realizzare una app Android in pochi minuti

 

 

    • Fondazione
    • Ordine
top

Fondazione Ordine Ingegneri Napoli - Piazza dei Martiri, 58 - 80121 Napoli - P. Iva 07152341215 - C.F. 95104270632 - Privacy