Il corso si propone di aggiornare le conoscenze dei professionisti sui sistemi di isolamento sismico e dissipazione energetica, alla luce della NTC 2018. Si presentano i concetti alla base ed i principi di funzionamento di tali sistemi, anche attraverso formulazioni analitiche semplificate; vengono quindi discusse le procedure progettuali ed illustrati casi studio e recenti applicazioni. Viene inoltre svolto un esempio completo di progettazione di edificio con isolamento sismico, evidenziando le differenze tra NTC 2008 e NTC 2018.
Programma
26 ottobre:
- Dinamica dei Sistemi con l'uso di Smorzamento Aggiunto e Masse Accordate: Aspetti Teorici Utili per le Applicazioni, Prof. Ing.Luigi Di Sarno
- Progetto di Sistemi Strutturali con l'uso di controventi dissipativi innovativi, Prof. Ing.Luigi Di Sarno
27 ottobre:
- Casi studio di edifici con controventi dissipativi ad instabilità impedita, Prof. Ing.Luigi Di Sarno
- Dinamica di sistemi con isolamento alla base, Prof. Ing.Elena Mele
05 novembre:
- Applicazioni di isolamento sismico e dissipazione energetica in Italia e nel mondo, Prof. Ing.Alessandro Martell
- Il progetto di un edificio a base fissa e con isolamento alla base, Prof. Ing. Antonello De Luca
10 novembre:
- Comportamento sperimentale dei dispositivi, procedure di qualificazione e accettazione, Prof. Ing. Felice Ponzo
- L’isolamento alla base nell'Ospedale del Mare, Prof. Ing. Edoardo Cosenza
16 novembre 2018
- Evoluzione del progetto di edifici isolatidi nuova edificazione: esempi, Prof. Ing. Antonello De Luca
- L’isolamento alla base nell’adeguamento di edifici esistenti: un esempio di realizzazione, Prof. Ing. Antonello De Luca
17 novembre
- L'isolamento sismico a livello intermedio - edifici nuovi e adeguamento di edifici esistenti, Prof. Ing. Elena Mele
- Esempio applicativo un edificio isolato secondo NTC 2008 e NTC 2018, Ing. Giuseppe Brandonisio
Ai partecipanti verranno rilasciati n.24 CFP